| 
Data | 
Argomento | 
Materiali 
di studio | 
Per approfondire (letture consigliate) | ||
| 
1.   
    | 
21  settembre | 
Le politiche pubbliche
  e le risorse come vincolo 
“La coperta corta” 
L'equilibrio
  di bilancio | 
Bagnai,
  “Crisi economica e governo dell'economia”, in costituzionalismi.it 
(in PDF)  | ||
| 
2.   
    | 
22  
settembre | 
Cosa sapete della natura
  della crisi? 
- cause, dinamiche ed effetti:  
- la vulgata (Alesina-Giavazzi 2012) 
- alcuni scenari alternativi. 
Il passo di Victor Constancio | correzioni di rotta: Giavazzi (2015) The Eurozone Crisis: A Consensus View of the Causes and a Few Possible Solutions qui in italiano | ||
| 
3.   
    | 
24  
settembre | 
Le politiche di bilancio ed il vincolo
  esterno 
il “pilota automatico” e gli
  angusti margini di manovra | 
il "pilota automatico" | 
Il caso Grecia rivisitato | |
| 
4.   
    | 
28 
settembre | 
Definizione di politica pubblica.
  Politiche pubbliche in un sistema amministrativo pluralistico. Interessi
  unitari e ruolo dello stato.  
Government e governance | |||
| 
5.   
    | 
29 
settembre | 
Il sistema amministrativo. 
Livelli di governo: europeo,
  nazionale, regionale, locale.La distribuzione “stabile” delle competenze.
  Competenze normative e amministrative. La sussidiarietà verticale. | |||
| 
6.   
    | 
5  
ottobre | 
La distribuzione “stabile” delle
  competenze. La proiezione della distribuzione sui diritti.  
Uniformità e differenziazione. La
  “rete” di contenimento. | |||
| 
7.   
    | 
6  
ottobre | 
Governance. 
Le esigenze di cooperazione tra
  livelli di governo.  
La leale cooperazione. Gli strumenti istituzionali  
(i modelli stranieri: Bundesrat)  
Conferenze, Consigli delle
  autonomie locali 
Governance. 
Gli strumenti di
  cooperazione/coordinamento. 
Coordinamento verticale e
  orizzontale – Coordinamento 
unilaterale e consensuale – Gli
  accordi tra amministrazioni. | 
(è un contributo lungo, e buono in
  ogni caso per ripassare: il punto relativo alla Metro di Parma è quello
  segnalato in giallo nel sommario) | ||
| 
8.   
    | 
8 
ottobre | 
NON C'E' LEZIONE | |||
| 
9.   
    | 
12  
ottobre | 
Il finanziamento delle funzioni
  amministrative.  
Le risorse a disposizione. La
  finanza. L’art. 119 e il “federalismo fiscale”. |  | ||
| 
10.        
    | 
13 
ottobre | 
I servizi pubblici tra
  Stato e mercato:  
UE come fattore di
  evoluzione. 
In house providing e affidamento
  in gara | 
è in inglese,
  ma è una lettura molto significativa. | ||
| 
11.         
   | 
19  
ottobre | Government e governance nella riforma della Costituzione | Testo a fronte (nella prima colonna quello attuale; nell'ultima il testo approvato dalla Camera a marzo 2015)articolo per articolo | 1) R.
BIN, Coerenze e incoerenze del disegno di legge diriforma costituzionale: considerazioni e proposte, aprile 2014; 2) Id., Oltre il velo d'ignoranza: Venti questioni su Regioni eriforme costituzionali, in Le Regioni, 2015. 3) S. PAJNO, Considerazioni sulla riforma costituzionale in progress, tra Governo,. Senato e Camera dei deputati | |
| 
12.        
    | 
20 
ottobre | 
I fondi
  europei e la programmazione regionale:  
la politica
  di coesione  
(con Matteo Falcone) (1) Introduzione: che cos'è una politica di coesione; quali sono le basi giuridiche europee e nazionali; principi, organizzazione, strumenti, obiettivi della politica; finanziamento della politica | |||
| 
13.        
    | 
22 
ottobre | 
(2) Analisi di caso: le finalità e le tipologie di politiche effettivamente attivate nell'impiego dei Fondi SIE, teoria e prassi a confronto. | |||
| 
14.        
    | 
26 ottobre | (3) Analisi di caso: l'uso e il non uso dei Fondi SIE. Quanti fondi non sono utilizzati? perchè? | |||
| 
15.        
    | 
27 
ottobre | RELAZIONI IN AULA | 
Il negoziato per la politica di coesione  (Federico Rossi) L'impatto della crisi sulla spesa per investimenti, i fondi strutturali e la crescita delle regioni (Federico Poggianti) Indicazioni sulla politica di coesione da un osservatore privilegiato: la dirigente d'area della Regione Campania (Eliana Margheriti) | ||
| 
16.        
    | 
29  ottobre | 
Non c'è lezione | |||
| 
2 – 6  novembre | 
Pausa didattica | ||||
| 
17.        
    | 
9  novembre | 
I servizi pubblici. Analisi di caso Il servizio di asilo nido nella programmazione regionale: il caso Umbria | |||
| 
18.        
    | 
10 
novembre | 
Verifica scritta(lezioni 1- 11) | |||
| 
19.        
    | 
 12 
novembre | 
SEMINARIO  (con Alessandra Pioggia): Un caso di scuola: la gestione delle mense scolastiche: il ruolo pubblico, il vincolo del mercato, l'utenza come risorsa. (1) Introduzione | |||
| 
20.        
    | 
16 
novembre | Analisi
di caso: il
servizio di mensa nelle scuole gestite dal Comune di Perugia. Il problema. (con l'Avv. Alessandra Bircolotti) | |||
| 
21.        
    | 
17 
novembre | Analisi di caso: il servizio di mensa nelle scuole gestite dal Comune di Perugia. Ragioni e posizioni in campo. (con l'Avv. Alessandra Bircolotti) | |||
| 
22.        
    | 
19 
novembre | Una
sperimentazione strategica e gestionale: il caso del Comune di Corciano. (con Franco Baldelli, assessore ai servizi scolastici, bilancio, personale e innovazione del comune di Corciano) | |||
| 
23.        
    | 
23 
novembre | proclamazioni | |||
| 
24.        
    | 
24  
novembre | Conoscere i vincoli per elaboarre le proposte: il Codice dei contratti. (con l'Avv. Enrico Menichetti) | |||
| 
25.        
    | 
26 
novembre | ||||
| 
26.        
    | 
30  
novembre | 
La
sussidiarietà orizzontale e la gestione dei servizi  (con il Prof. Fabio Giglioni) [da confermare] | |||
| 
27.        
    | 
1  
dicembre | ||||
| 
28.        
    | 
3 
dicembre | ||||
| 
29.        
    | 
7  
dicembre | ||||
| 
30.        
    | 
8  dicembre | 
Calendario delle lezioni e materiali per gli studenti - corso di laurea magistrale in Scienze della politica e dell'amministrazione  
Università degli Studi di Perugia
